©

www.avvocatoandreamistri.it

Informativa sui cookieInformativa sulla Pricacy

Termini e condizioni

Definizione e funzioni dei cookie:

Il Garante per la protezione dei dati personali, nelle sue “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” (Provvedimento n. 231 del 10 giugno 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 163 del 9 luglio 2021, e consultabile al seguente link:

https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9677876), così definisce i cookie e le loro funzioni:

« Come è noto, i cookie sono di regola stringhe di testo che i siti web (cd. Publisher, o “prime parti”) visitati dall’utente ovvero siti o web server diversi (cd. “terze parti”) posizionano ed archiviano – direttamente, nel caso dei publisher e indirettamente, cioè per il tramite di questi ultimi, nel caso delle “terze parti” - all’interno di un dispositivo terminale nella disponibilità dell’utente medesimo.

I terminali cui ci si riferisce sono, ad esempio, un computer, un tablet, uno smartphone, ovvero ogni altro dispositivo in grado di archiviare informazioni. Già oggi, e ancor più in futuro, tra essi occorre annoverare anche i cd. dispositivi IoT (Internet of Things, o Internet delle cose), i quali sono progettati per connettersi alla rete e tra loro per fornire servizi di varia natura, non necessariamente limitati alla mera comunicazione.

I software per la navigazione in internet e il funzionamento di questi dispositivi, ad esempio i browser, possono memorizzare i cookie e poi trasmetterli nuovamente ai siti che li hanno generati in occasione di una successiva visita del medesimo utente, mantenendo così memoria della sua precedente interazione con uno o più siti web.

Le informazioni codificate nei cookie possono includere dati personali, come un indirizzo IP, un nome utente, un identificativo univoco o un indirizzo e-mail, ma possono anche contenere dati non personali, come le impostazioni della lingua o informazioni sul tipo di dispositivo che una persona sta utilizzando per navigare nel sito.

I cookie possono dunque svolgere importanti e diverse funzioni, tra cui il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, l’agevolazione nella fruizione dei contenuti online etc. Possono ad esempio essere impiegati per tenere traccia degli articoli in un carrello degli acquisti online o delle informazioni utilizzate per la compilazione di un modulo informatico.

Se da un lato è tramite i cookie che è possibile consentire, tra l’altro, alle pagine web di caricarsi più velocemente, come pure instradare le informazioni su una rete - in linea dunque con adempimenti strettamente connessi alla operatività stessa dei siti web -, sempre attraverso i cookie è possibile anche veicolare la pubblicità comportamentale (c.d. “behavioural advertising”) e misurare poi l’efficacia del messaggio pubblicitario, ovvero conformare tipologia e modalità dei servizi resi ai comportamenti dell’utente oggetto di precedente osservazione.»

Nel medesimo provvedimento, il Garante così classifica i cookie e altri strumenti di tracciamento:

«I cookie e, in buona misura, gli altri strumenti di tracciamento possono avere caratteristiche diverse sotto il profilo temporale e dunque essere considerati in base alla loro durata (di sessione o permanenti), ovvero dal punto di vista soggettivo (a seconda che il publisher agisca autonomamente o per conto della “terza parte”).

E tuttavia la classificazione che risponde alla ratio della disciplina di legge e dunque anche alle esigenze di tutela della persona, è quella che si basa, in definitiva, su due macro categorie:

- i cookie tecnici, utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1 del Codice);

- i cookie di profilazione, utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile al titolare, tra l’altro, anche modulare la fornitura del servizio in modo sempre più personalizzato al di là di quanto strettamente necessario all’erogazione del servizio, nonché inviare messaggi pubblicitari mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate dall’utente nell’ambito della navigazione in rete.

Analogamente, anche gli altri identificatori possono essere catalogati secondo criteri diversi, dei quali il principale resta, tuttavia, la finalità per la quale vengono utilizzati: di natura “tecnica” o di natura “non tecnica”, dovendosi intendere quest’ultima categoria in senso ampio, dal momento che l’attuale disciplina di legge, di cui in appresso, tesa alla tutela della confidenzialità delle comunicazioni elettroniche oltre che delle informazioni di carattere personale, è inequivocamente formulata secondo lo schema di una generale proibizione di trattamento dei dati degli interessati, salvo eccezioni rigorosamente e restrittivamente codificate, insuscettibili di estensione analogica.»

Normativa applicabile: Artt. 122 del Codice e 4, punto 11) Codice Privacy, 7, 12, 13 e 25 del Regolamento U.E. 679/2016 (“GDPR”).

L’avvocato Andrea Mistri, ha dato attuazione agli obblighi previsti dal Provvedimento dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)”, nonché dai successivi interventi dell’Autorità Garante in tema di “cookies”.

Di seguito riportiamo tutte le informazioni sui cookie installati attraverso questo sito, e le indicazioni necessarie su come gestire le preferenze degli Utenti riguardo ad essi:

Cookies Tecnici di Prima Parte, che non richiedo il consenso dell’Utente. Tali cookies sono necessari per il corretto funzionamento del presente sito web: si tratta di cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'Utente; non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono installati direttamente dal titolare del trattamento dei dati. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure

Cookies Analitici di Terza Parte, assimilati ai cookies tecnici in quanto sono stati adottati strumenti che riducono il potere identificativo dei cookies (mediante il mascheramento di porzioni significative dell'indirizzo IP) e, la terza parte non incrocia le informazioni raccolte con altre di cui già dispone. Il presente sito web utilizza cookies di terze parti per la gestione di statistiche. In particolare, il nostro sito web utilizza Google Analytics: si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookies che vengono depositati sul computer dell’Utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato. Si informa che sono stati adottati strumenti che riducono il potere identificativo dei cookie (mediante il mascheramento di porzioni significative dell'indirizzo IP) e la terza parte non incrocia le informazioni raccolte con altre di cui già dispone. Per tali cookies forniamo il nome dei terzi che li gestiscono, e il link alla pagina nella quale l’Utente potrà ricevere le informazioni sul trattamento ed esprimere il proprio consenso.

In generale, al di là della tipologia di cookies utilizzati dal presente sito web, desideriamo informare gli Utenti che, oltre alle tutele previste dalla normativa vigente, sono disponibili eventuali opzioni per navigare senza cookie, quali a titolo di esempio:

•Blocca i cookie di terze parti: i cookie di terze parti non sono generalmente indispensabili per navigare, quindi è possibile rifiutarli per default, attraverso apposite funzioni del tuo browser.

•Attiva l'opzione Do Not Track: l'opzione Do Not Track è presente nella maggior parte dei browser di ultima generazione. I siti web progettati in modo da rispettare questa opzione, quando viene attivata, dovrebbero automaticamente smettere di raccogliere alcuni dati di navigazione. Come detto, tuttavia, non tutti i siti web sono impostati in modo da rispettare questa opzione (discrezionale).

•Attiva la modalità di "navigazione anonima": mediante questa funzione è possibile navigare senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione. I siti non si ricorderanno dell’Utente, le pagine che vengono visitate non saranno memorizzate nella cronologia e i nuovi cookie saranno cancellati. La funzione navigazione anonima non garantisce comunque l'anonimato su Internet, perché serve solo a non mantenere i dati di navigazione nel browser, mentre invece i propri dati di navigazione continueranno a restare disponibili ai gestori dei siti web e ai provider di connettività.

•Elimina direttamente i cookie: ci sono apposite funzioni per farlo in tutti i browser. Occorre ricordare però che ad ogni collegamento ad Internet vengono scaricati nuovi cookie, per cui l'operazione di cancellazione andrebbe eseguita periodicamente. Volendo, alcuni browser offrono dei sistemi automatizzati per la cancellazione periodica dei cookie.

Per qualsiasi ulteriore esigenza di approfondimento sul tema dei c.d. “cookies”, si consiglia di consultare il seguente link: http://www.garanteprivacy.it/cookie

Inoltre, per conoscere come limitare, bloccare e/o rimuovere i cookie impostati sul proprio dispositivo, si consiglia di visitare il seguente link: http://www.aboutcookies.org

Come accennato in precedenza, l’Utente può gestire le proprie preferenze sui cookie anche attraverso il proprio browser. Per conoscere il tipo e la versione di browser che si sta utilizzando, si consiglia di cliccare su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui si potrà accedere a tutte le informazioni necessarie. Se invece si conosce il tipo e la versione del proprio browser, basta cliccare sul link corrispondente al browser che si sta utilizzando per accedere alla pagina di gestione dei cookie.

•Microsoft Internet Explorer

http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies

•Google Chrome

https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

•Mozilla Firefox

http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies

•Safari

http://www.apple.com/legal/privacy/

Data ultima modifica: 1° luglio 2022

Avv. Andrea Mistri